Dal 20 Agosto al 26 Agosto
Paolo Carlini sarà presente nelle giornate del 20, 21, 22, 23 agosto.
Le sue lezioni avranno quindi una durata maggiore per arrivare alle totali 6 ore di lezione.
E’ possibile rimanere tutta la settimana concentrandosi sulle lezioni individuali nei giorni in cui il docente è presente e sui corsi collettivi (musica da camera, orchestra, etc.) negli altri.
Costo del corso: 430,00€
Il corso comprende le seguenti materie:
– 6 Lezioni a sezioni o individuali giornaliere
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)
I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com
Biografia
Paolo Carlini è un fagottista concertista italiano.
Da molti anni Carlini occupa un ruolo centrale nella musica del nostro tempo collaborando a fianco dei più rappresentativi compositori appartenenti a differenti generazioni e linguaggi musicali che hanno scritto per lui opere solistiche generando un importante sviluppo del repertorio per fagotto. Solo per citarne alcuni: Azio Corghi, Ivan Fedele, Luis De Pablo, Giorgio Gaslini, Ludovico Einaudi, Marco Tutino, Marcello Panni, Marco Betta, Enrico Pieranunzi, Maurizio Fabrizio, Matteo D’Amico, Carlo Boccadoro, Pasquale Corrado, Alessanda Bellino, Luca Mosca, Andrea Portera, Mario Cesa, Alessandro Solbiati, Carlo Galante, Nicola Sani, Claudio Ambrosini, Giorgio Colombo Taccani, Giancarlo Cardini, Paolo Vivaldi, Marco Taralli.
Determinati le collaborazioni con Luciano Berio, Sofia Gubaidulina, Sylvano Bussotti, Jean Francaix.
Paolo Carlini è l’unico fagottista dedicatario di opere solistiche dei premi Oscar Ennio Morricone e Luis Bacalov.
Dal 1987 al 2022 è Primo fagotto solista dell’Orchestra della Toscana. Collabora in tale ruolo con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, le Orchestre del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Comunale di Bologna suonando sotto la direzione del più importanti direttori del nostro tempo Claudio Abbado, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Esa Pekka Salonen, Myung-Whun Chung, Daniel Harding.
La sua attività lo ha portato ad esibirsi nei piu’ importanti centri musicali del mondo Carnegie Hall di New York, Mozarteum di Salisburgo, Auditorio Nacional di Madrid, KKL di Lucerna, Teatro Colon di Buenos Aires, Concert Hall di Tokyo e Hong- Kong.
Nella musica da camera Paolo Carlini ha collaborato con musicisti Internazionali quali Julian Rachlin, Janine Jansen, Massimo Quarta, Gabriele Pieranunzi, Pavel Vernikov, Alain Meunier, Bruno Canino, Alessandro Specchi, Pietro De Maria, Hansjorg Schellenberger, Francois Leleux, Antony Pay partecipando ai piu’ importanti festival.
Invitato a tenere corsi di perfezionamento e master class presso New York University, Ural Music College di Yekaterinburg i Conservatori di Lione, Ginevra, Losanna, Siviglia, Kazan, Rostov on Don e numerosi Conservatori italiani.
Paolo Carlini è docente di fagotto presso il Conservatorio P. Mascagni di Livorno.