Dal 20 Agosto al 2 Settembre
Il corso riunisce tutti gli strumenti in un’orchestra che si cimenta in un repertorio tra il classico e altri generi.
Le lezioni si tengono tutti i pomeriggi, dopo quelle individuali, e permettono ai musicisti di cimentarsi con una sfida impegnativa ma pensata per adeguarsi ai livelli dei singoli strumentisti.
Biografia
Enrico Guerzoni si diploma in violoncello nel 1986 ed in Musica ad Uso Multimediale. Collabora come prima parte con vari gruppi strumentali fra cui i Solisti Veneti, i Virtuosi Italiani, i Filarmonici di Bologna, l’Orchestra Regionale delle Marche, l’Orchestra di Ferrara, l’Orchestra Giovanile Toscanini, tenendo con loro concerti in tutto il mondo. Ha vinto il concorso internazionale per “Un posto di violoncello” al Teatro Comunale di Bologna. Ha fondato l’eclettico quartetto d’archi acustico ed elettrico Arké e l’attuale Kuasar String Kuartet. Ha inciso e tenuto concerti di musica barocca, classica, jazz, etnica e pop con artisti quali Muti, Sinopoli, Thieleman, Delman, Chailly, Pezsko, Berio, Bertini, Oren, Sciarrino, M. Deoriti, J. Cura, M. Nyman, T. Gurtu ed A. Ruggiero, T. Lama, R. Gatto, D. Rea, P. Fresu, S. Battaglia, F. Del Gaudio, G. Mirabassi, M. Negri, L. Cottifogli, P. Blanchard, Bocelli, Finardi, Dalla, Morandi, Zero, Celentano, Paoli, Zucchero, Ramazzotti, Elisa, Capossela, De Piscopo, Bersani, Silvestri, Carboni, e altri. Suona nel Ten Strings, nel Rinato Carosello Trio, nel Tourte Ensemble, nel Giorgio Zagnoni Ensemble e nell’Etno Jazz Pan Orchestra. Tiene Masterclass e Seminari sull’Uso dell’elettronica applicata agli strumenti ad arco e Prassi esecutiva archi Jazz e Pop.