Dal 18 al 24 Agosto 2025
Costo del corso: 450,00€
Il corso comprende le seguenti materie:
– 6 lezioni a sezioni o individuali giornaliere
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)
I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com
Biografia
Erica Alberti nasce a Modena nel 1976 e si diploma brillantemente sotto la guida di Olga Arzilli.
Si perfeziona successivamente col M° Wolfram Christ, Simone Briatore, Danilo Rossi, Luca Ranieri, Sergei Girshenko e Yuri Bashmet.
Ha frequentato dal 1997 al 1999 i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica
di Fiesole, in qualità di Prima Viola diretta dal M° Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Carlo Maria Giulini , Eliahu Imbal, e perfezionandosi nella classe di quartetto del M° Piero Farulli.
Negli anni 1998, 1999, 2000 viene selezionata per partecipare ai tour europei dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea (EUYO) diretta dal M° Vladimir Aschenazy, suonando nelle più prestigiose sale da concerto d’Europa, quali la Royal Albert Hall (Londra), Philharmonie (Berlino), Musikverein (Vienna).
Nel 1999 consegue l’idoneità per la Gustav Mahler JugendOrchester (GMJO) e partecipa alla tournée diretta dal M° Claudio Abbado.
Svolge attività concertistica in numerosi complessi cameristici quali l’Accademia Bizantina, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra da camera di Mantova, l’Orchestra Regionale Toscana, I Solisti di Pavia; e con orchestre sinfoniche quali il Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Filarmonica del La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Filarmonica dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, l’Orchestra Filarmonica di Modena, la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e come Prima Viola con l’Orchestra I Filarmonici di Torino e l’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano.
Ha fatto parte dell’Orchestra Symphonica Arturo Toscanini diretta dal M° Lorin Maazel con la quale ha effettuato tour europei e mondiali.
Approfondisce il repertorio e lo stile barocco e classico, prendendo parte a tour internazionali e incisioni con l’Accademia Bizantina e Les Musicien du Prince de l’Opéra di Montecarlo.
È insegnante dei Corsi di Base del Conservatorio di Musica «Vecchi Tonelli» di Modena.
Tiene seminari di musicalità per ballerini e seminari di yoga per musicisti.
Si perfeziona successivamente col M° Wolfram Christ, Simone Briatore, Danilo Rossi, Luca Ranieri, Sergei Girshenko e Yuri Bashmet.
Ha frequentato dal 1997 al 1999 i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica
di Fiesole, in qualità di Prima Viola diretta dal M° Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Carlo Maria Giulini , Eliahu Imbal, e perfezionandosi nella classe di quartetto del M° Piero Farulli.
Negli anni 1998, 1999, 2000 viene selezionata per partecipare ai tour europei dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea (EUYO) diretta dal M° Vladimir Aschenazy, suonando nelle più prestigiose sale da concerto d’Europa, quali la Royal Albert Hall (Londra), Philharmonie (Berlino), Musikverein (Vienna).
Nel 1999 consegue l’idoneità per la Gustav Mahler JugendOrchester (GMJO) e partecipa alla tournée diretta dal M° Claudio Abbado.
Svolge attività concertistica in numerosi complessi cameristici quali l’Accademia Bizantina, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra da camera di Mantova, l’Orchestra Regionale Toscana, I Solisti di Pavia; e con orchestre sinfoniche quali il Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Filarmonica del La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Filarmonica dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, l’Orchestra Filarmonica di Modena, la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e come Prima Viola con l’Orchestra I Filarmonici di Torino e l’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano.
Ha fatto parte dell’Orchestra Symphonica Arturo Toscanini diretta dal M° Lorin Maazel con la quale ha effettuato tour europei e mondiali.
Approfondisce il repertorio e lo stile barocco e classico, prendendo parte a tour internazionali e incisioni con l’Accademia Bizantina e Les Musicien du Prince de l’Opéra di Montecarlo.
È insegnante dei Corsi di Base del Conservatorio di Musica «Vecchi Tonelli» di Modena.
Tiene seminari di musicalità per ballerini e seminari di yoga per musicisti.