Coralità in Dante- Canto Gregoriano(€)

Dal 20 Agosto al 26 Agosto

Costo del corso per chi è già iscritto ad un corso individuale: 25€ a singolo modulo
Costo del corso per chi non è iscritto ad un corso individuale: 30€ a singolo modulo

Coralità in Dante- Canto Gregoriano (Silvia Rambaldi): 4 lezioni collettive di un’ora e mezza.
Il corso è suddiviso in due moduli (Coro e Teatro) indipendenti, ed è possibile frequentare anche il  Modulo 2, complementare ma separato, Coralità in Dante- Mimo teatrale con Rebecca Salmoni.

Il Coro, tanto in musica quanto nel teatro, è un’entità collettiva formata da un complesso di persone che cantano e/o che si muovono insieme. Nella coralità, il senso scenico, artistico e musicale, discende dall’interazione dei singoli, in ascolto gli uni degli altri.
Questo laboratorio modulare propone di sperimentare in parallelo il coro nei suoi due aspetti, coro musicale e coro teatrale, ripercorrendo alcuni dei passi di uno dei viaggi più noti della nostra cultura: la Divina Commedia di Dante. La finalità del laboratorio sarà di mettere insieme canto e movimento, per una rappresentazione corale su scena di alcuni stralci del Purgatorio, dove il Canto Gregoriano ha il suo ruolo protagonista.

Modulo 1: Canto Gregoriano con Silvia Rambaldi.
Nel Purgatorio il Poeta inizia a sentir cantare gli spiriti. Nell’Inferno non c’è musica, solo suoni stridenti.
La musica evocata nella Divina Commedia parte da quella della Liturgia delle Ore. Poi, dal Canto XVI del Purgatorio, Dante inserisce anche brani previsti per la Liturgia della Messa. Tutto il Purgatorio è pervaso dal canto monodico in uso nel Medioevo, nel quale faremo un viaggio entusiasmante, tra Inni, Antifone, Salmi, Alleluia.
Il corso sarà articolato in un’ora di canto corale e 30 minuti di studio teorico della scrittura neumatica.