Pianoforte Pop, Rock, Musical- Marco Ghilarducci

Dal 20 Agosto al 2 Settembre

Costo del corso (20/08-26/08 o 27/08-02/09): 380,00€
Costo del corso per entrambe le settimane: 610,00€

Il corso comprende le seguenti materie:
– 6 Lezioni a sezioni o individuali giornaliere o 12 per entrambe le settimane
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)

I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com

Biografia

Diplomatosi all’Istituto G. Verdi di Ravenna sotto la guida di Massimo Neri con il massimo dei voti e la lode, si è perfezionato con Sergio Perticaroli all’Accademia Santa Cecilia di Roma e al Mozarteum di Salisburgo e in seguito con i maestri Aldo Ciccolini e Viktor Merzhanov, studiando il repertorio cameristico (duo, trio, quartetto e quintetto) con Franco Rossi alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino. Ha suonato come solista e camerista in alcune delle più importanti sale italiane, tra cui spiccano il Teatro della Pergola di Firenze, il Teatro Comunale di Modena, i Teatri Metastasio e Politeama di Prato, il Teatro Romano di Fiesole e il Castello Estense di Ferrara, prendendo parte a stagioni quali Amici della Musica di Firenze, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Festival Internazionale Santo Stefano di Bologna e collaborando con la Corale G. Monaco di Prato e con l’Orchestra B. Maderna di Forlì. Si è dedicato al musical collaborando con la compagnia Tweet Charity negli spettacoli “Vita a Corte” (Teatro Fabbri di S. Giovanni in Persiceto) e “On Air” (Tatro Dehon di Bologna), avvicinandosi in seguito anche alla musica leggera come accompagnatore, arrangiatore e compositore. Ha collaborato, fra gli altri, con Paolo Fresu negli arrangiamenti e nella composizione delle musiche dei concerti bolognesi “Notelementari” 2017 e 2018, esibendosi insieme allo stesso Fresu, a Niccolò Fabi ed Eugenio Finardi. Ha insegnato pianoforte alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, all’Accademia Musicale di Firenze e al Liceo L. Bassi di Bologna. È tuttora docente dell’Associazione La Musica Interna di Bologna, della quale è stato direttore didattico dal 2000 al 2010, fondando e coordinando il festival didattico musicale “Roncofreddoinmusica”. Da più di quindici anni tiene laboratori musicali nelle scuole primarie, è stato esperto formatore docenti per conto del MIUR e ha al suo attivo numerose composizioni didattiche rivolte all’infanzia. Attualmente è anche musicista improvvisatore in scena per le stagioni annuali dei Match di Improvvisazione Teatrale del circuito di Bologna. È fondatore e direttore didattico del centro didattico-musicale Alma Musica di Bologna