Timpani e Percussioni – Danilo Grassi

Dal 18 al 24 Agosto 2025

Costo del corso: 450,00€

Il corso comprende le seguenti materie:
– 6 lezioni a sezioni o individuali giornaliere giornaliere per entrambe
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)

I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com

Biografia

È titolare della Cattedra di strumenti a percussione presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma e docente principale dei Corsi di alto perfezionamento per percussionisti, patrocinati dalla Comunità Europea.
Ha partecipato come solista alla preparazione e alla realizzazione di prime esecuzioni di Luciano Berio, Chick Corea, Adriano Guarnieri, Giacomo Manzoni, Steve Reich, Max Roach, Giacinto Scelsi, Iannis Xenakis, in sedi quali l’Opéra Bastille di Parigi, la Marking Concert Hall di New York, il Gulbenkian Centre di Lisbona, il Teatro alla Scala di Milano e l’Opera di Roma.
Ha collaborato coi compositori Pierre Boulez, Franco Donatoni, Gérard Grisey. Ha collaborato con la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica della RAI, l’Orchestra della Svizzera italiana, la Jerusalem Philarmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Reale di Siviglia. In ambito cameristico ha lavorato con l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Accademia Bizantina di Ravenna, l’Arnold Schönberg Chor di Vienna, i Neue Vocalsolisten di Stoccarda, l’Athestis Chorus, i gruppi CARME e Eco Ensemble di Milano, Tempo Reale di Firenze, Nuova Consonanza di Roma, Musica Insieme di Cremona. Importanti anche le collaborazioni con Martha Argerich, Markus Stockhausen, l’Ensemble InterContemporain, l’Ensemble Edgar Varèse e l’Ensemble Labèque.