Oboe – Rebecca Roda

Dal 25 al 31 Agosto 2025

Costo del corso: 450,00€

Il corso comprende le seguenti materie:
– 6 lezioni a sezioni o individuali giornaliere
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)

I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com

Biografia

Rebecca Roda ha iniziato la sua carriera musicale partecipando al concerto diretto da Claudio Abbado con l’Orchestra Mozart, nel Coro a voci bianche del Teatro Comunale di Bologna. Ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello con 110 con Lode presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna col maestro Marino Bedetti. Ha inoltre conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica da Camera con 110 presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, col maestro Pierpaolo Maurizzi.
Negli anni di studio si è aggiudicata il Primo Premio della XV edizione della Borsa di Studio “Giorgio Girati”, esibendosi poi come oboe solista al fianco de I Musici dell’Accademia, orchestra della Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
Ha partecipato alle Master Class di Matteo Trentin, Luca Vignali, Christoph Hartmann, Francesco Di Rosa. Ha studiato inoltre con il maestro Tomasz Gubanski presso l’Akademia Muzyczna “I. J. Paderewskiego” di Poznań (Polonia). Successivamente ha seguito i corsi accademici di oboe, tenuti dal maestro Christoph Hartmann presso l’Accademia di Alto Perfezionamento “I Musici di Parma”.

Dal 2019 è membro del Consiglio Direttivo e docente di Oboe e Musica d’insieme della Scuola di Musica InSuono APS di Bologna. Nel 2025 vince il bando come collaboratrice per Oboe della classe di Insieme di strumenti a fiato del maestro Petr Zejfart presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

Collabora dal 2018 per concerti e allestimenti di opere, come primo, secondo oboe, corno inglese e oboe d’amore, con le orchestre: I Musici di Parma, Orchestra Bazzini Consort, Orchestra Sinfonica delle Alpi, Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, Orchestra Oro del Reno, Orchestra Europa InCanto, OTO – Orchestra del Teatro Olimpico, Filarmonica del Teatro Comunale di Modena con le quali si è esibita nei più importanti teatri italiani. Fra gli altri: San Carlo a Napoli, Auditorium Parco della Musica, Conciliazione e Nuvola EUR a Roma, Arcimboldi a Milano, Regio e Farnese a Parma, Rendano a Cosenza, Menotti a Spoleto.
Come orchestrale ha suonato inoltre sotto la direzione di Alexander Lonquich, Hirofumi Yoshida, Stefano Ranzani e affiancato il violinista Klaidi Sahatçi, il flautista Andrea Griminelli, il violoncellista Giovanni Gnocchi, il controtenore Filippo Mineccia, il tenore Gregory Kunde e il grande baritono Leo Nucci.

Nell’ambito della musica contemporanea, come solista e componente di gruppi da camera, ha preso parte alla XXXIV Edizione di Bologna Festival – Il Nuovo l’Antico, si è esibita presso il Museo del Novecento di Milano (concerto per la SIMC- Società Italiana Musica Contemporanea) eseguendo il Solo per oboe, oboe d’amore e corno inglese di Bruno Maderna, con In.NovaFert ha preso parte alla messa in scena del Calendario Giapponese di Sylvano Bussotti, presso il MAMbo Museo di Arte Moderna Bologna, in collaborazione con FontanaMIX Ensemble. Ancora con FontanaMIX Ensemble esegue Kammerkonzert di György Ligeti, con la presenza e collaborazione di Lukas Ligeti, preceduta dalla lezione/concerto in collaborazione con RAI Radio3, condotta dal compositore Alessandro Solbiati. Dal 2021 collabora con la Camerata degli Ammutinati della WunderKammer Orchestra, tra le loro esibizioni la Prima Esecuzione Italiana del monodramma The Tell-Tale Heart di Willem Jeths, alla presenza del compositore, presso i Teatri di Ancona e Urbino.