Chitarra classica – Francesco Paolo Romeo

Dal 25 al 31 Agosto 2025

Costo del corso: 450,00€

Il corso comprende le seguenti materie:
– 6 Lezioni a sezioni o individuali giornaliere
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)

I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com

Biografia

Chitarrista classico e docente, ha iniziato i suoi studi con il M° Adriano Del Sal e si è laureato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida del M° Walter Zanetti. Ha frequentato numerose masterclass con chitarristi di fama internazionale, arricchendo la propria formazione con esperienze variegate e stimolanti.
Ha inoltre approfondito la didattica musicale con il M° Annibale Rebaudengo e la ritmica brasiliana con il M° Marcus Siqueira. Si è esibito in qualità di solista, in duo con pianoforte, in duo con flauto e all’interno di ensemble barocche, affrontando repertori che spaziano dal Rinascimento alla musica contemporanea. Si è distinto in diversi concorsi, ottenendo il primo premio in più occasioni e consolidando un percorso artistico riconosciuto per la sensibilità musicale e la qualità espressiva.

Attualmente insegna presso il CEMI di Bologna ed è insegnante abilitato nel Metodo Suzuki per chitarra. Condivide con convinzione la visione pedagogica e filosofica del Dott. Shinichi Suzuki, che considera la
musica un mezzo per coltivare l’ascolto, la concentrazione e la relazione con l’altro, a partire dai primi anni di vita.

Nel suo lavoro cerca di accompagnare ogni allievo in un percorso personale, con attenzione, cura e rispetto per i tempi e le modalità di apprendimento di ciascuno.