Postura e Ritmica attraverso il Flamenco
Dal 20 Agosto al 2 Settembre
Il laboratorio tenuto da Rita Marchesini (musicista e danzatrice di flamenco) è aperto a tutti gli iscritti ai corsi di Castelluccio e ai loro accompagnatori. Attraverso il complesso linguaggio del flamenco dove entrano in scena ritmica, coordinazione corporea e presenza scenica si offre un valido ausilio ai musicisti, la cui formazione necessita di tutte e tre le caratteristiche. La ritmica prodotta con il corpo attraverso i piedi, le mani e la body percussion aiuta a sciogliere molte rigidità corporee che spesso si formano durante lo studio dello strumento. Alcuni esercizi di flamenco appositamente studiati dall’insegnante aiutano a mantenere una corretta postura, capacità di concentrazione e rilassamento attraverso una corretta respirazione. Il corso si svolge tutte le mattine. Il corso è gratuito. Per eventuali lezioni individuali si concorderanno i costi con l’insegnante.
Corso di Flamenco
Dal 20 agosto al 2 settembre
Biografia
Organizzatrice, musicologa, musicista e danzatrice, dopo la laurea in Lettere Moderne con tesi in Storia della Musica con il Prof. Mario Baroni, consegue il Diplôme d’Etudie Superieure all’Università di Parigi (Paris III Prof. Gilles De Van) con la tesi: Le fonti letterarie dei “Vespri Siciliani”. Ottiene la laurea triennale in “clavicembalo” con la Prof.ssa Silvia Rambaldi con la tesi: “La pratica del flamenco nella musica di Domenico Scarlatti” (tesi pubblicata) presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Tiene regolarmente conferenze e guide all’ascolto di concerti in Italia e all’estero. Recentemente è stata invitata a tenere conferenze e Master Class (sul tema “Influenze della musica popolare spagnola nel repertorio classico”) in varie Università e Conservatori europei e statunitensi, oltre ad avere pubblicato articoli su riviste specializzate di musica (Arte Organaria e Organistica, Le Monde de la Musique, etc.). E’ presidente e direttore artistico del Centro Studi Euterpe Mousikè impegnandosi da vari anni nella divulgazione e riscoperta delle compositrici nella storia con il progetto “Note Muse”, serie di conferenze, dibattiti e spettacoli dedicati alla musica delle donne.
Ha svolto il ruolo di direttrice organizzativa e responsabile marketing e promozione in vari Festival, quali “Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare”, “Festival da Bach a Bartok”, “Musicando”. Dal 1999 al 2007 é stata consulente per i progetti artistici presso la casa discografica Tactus, società specializzata nella riscoperta di autori italiani con una particolare attenzione per la musica sacra e per i musicisti di area bolognese. Collabora con il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna per l’Ufficio Stampa e rapporti con il pubblico. Dirige il Corso Estivo di perfezionamento musicale: “Musica e Natura a Castelluccio”. Dal 2008 è Direttrice organizzativa e responsabile comunicazione e marketing del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, dove svolge anche un ruolo di progettatrice dei numerosi eventi di carattere sociale per la diffusione dell’arte e la cultura. In particolare cura personalmente le guide all’ascolto rivolte sia ai giovani (dalle scuole elementari fino alle superiori) che al pubblico adulto, creando iniziative volte a coinvolgere attivamente gli spettatori e incrementare il pubblico della musica classica.
E’ titolare per l’anno accademico 2013/2014 della cattedra di “Organizzazione dello spettacolo musicale” presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. In qualità di danzatrice di flamenco, é ideatrice del progetto “Fandango Antiquo”, spettacolo di contaminazione tra musica barocca e flamenco con il quale si è esibita sia in veste di danzatrice che di clavicembalista in numerose rassegne in Italia. Il progetto si è arricchito della voce recitante di Paola Gassman, riscuotendo nella stagione 2007 entusiastici consensi di critica e di pubblico. Dal 2008 al 2010 con lo spettacolo “Domenico Scarlatti e il flamenco” si é esibita in vari Festival e Teatri italiani assieme a Silvia Rambaldi, Andreina di Girolamo e Alberto Rodriguez. Dallo spettacolo é stato realizzato un video che uscirà prossimamente per la casa discografica Tactus.
Con il violinista, Michelangelo Lentini sta portando in giro vari spettacoli dal titolo “Classical Flamenco”, con repertori liberamente ispirati alla Spagna nelle Opere Liriche, esibendosi sia come musicista che come danzatrice e riscuotendo entusiastici consensi in Italia e all’estero. Tiene regolarmente concerti in qualità di clavicembalista con la Arkè Orchestra. Dal 2010 ha aperto la Scuola di Flamenco Notturno Sud per lo studio e l’approfondimento di questa cultura, vista non solo come danza, ma dal lato musicale letterario e sociale.