Contrabbasso – Giorgio Galvan

Dal 18 al 24 Agosto 2025

Il Maestro Galvan sarà presente dal 18 al 22 agosto.
Consigliamo agli allievi di partecipare all’intera settimana per poter frequentare gli altri corsi complementari e collettivi come musica da camera, orchestra, etc.

Costo del corso: 450,00€

Il Corso comprende le seguenti materie:
– 6 lezioni individuali giornaliere
– Saggi e concerti finali

Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)

I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com

Biografia

Nato a Schio, in provincia di Vicenza, compie gli studi di contrabbasso fra Italia, Austria e Stati Uniti, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale.
Durante gli studi entra a far parte della Symphonica Toscanini diretta dal Maestro Lorin Maazel, collaborazione che lo porterà ad esibirsi in numerose tournée fra Europa, Sud America e Giappone.
Nel 2008 viene selezionato dal Maestro Claudio Abbado divenendo membro dell’Orchestra Mozart, esperienza che lo porterà ad esibirsi nelle più prestigiose sale d’Europa, con solisti quali: M.J. Pires, I. Faust, J. Wang, H. Grimaud, R.Lupu, D. Baremboim, partecipando ad incisioni discografiche per Deutsche Grammophon, Harmonia Mundi ed Hyperion.
Successivamente prosegue l’attività dell’Orchestra sotto la guida del Maestro Bernard Haitink e dal 2020 del Maestro Daniele Gatti.
Dal 2009 al 2020 è stato primo contrabbasso principale dell’Orchestra da Camera di Mantova, premio F. Abbiati come miglior complesso da camera italiano, partecipando a tournée, concerti ed incisioni con importanti solisti fra i quali: A. Lonquich, S. Gabetta, A. Hewitt, P. Berman, A.Ciccolini, S. Isserlis, M.J. Pires, L. Kavakos.
Ha collaborato con numerose formazioni da camera (Interpreti Italiani, Spira Mirabilis, Quartetto di Cremona, Virtuosi Italiani), tenendo concerti con musicisti fra i quali: M. Flaksmann, M. Brunello, E. Dindo, V. Mendelssohn, S. Krilov, I Pogorelich, G. Carmignola, C. Rossi, S. Gabetta, A. Lonquich.
Ha suonato inoltre con: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Ente Lirico Arena di Verona, Teatro Regio di Parma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia , Filarmonica Teatro della Scala, Teatro Verdi di Trieste, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Leonore, suonando sotto la guida di direttori fra i quali: Z. Mehta, C. Abbado, B. Haitink, S. Rattle, R. Muti, D. Oren, D. Gatti, S. Ozawa, F. Luisi, K. Nagano, M. Chung, D. Barenboim, J.E. Gardiner, K. Makela.
Viene invitato dal Maestro Ezio Bosso come primo contrabbasso nelle Stradivari Festival Chamber Orchestra ed Europe Philarmonic Orchestra, con le quali ha tenuto numerosi concerti e registrazioni per Sony Classica, RAI5 e RAI3, compreso il programma televisivo “Che storia è la musica”.
È docente e preparatore in vari progetti giovanili fra i quali “Orchestra da Camera di Mantova Formazione” ed ha tenuto masterclass di contrabbasso presso Istituti Italiani ed esteri.
Già professore stabile del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dal 2024 è docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica “Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi.

Suona un magnifico contrabbasso donatogli dal Maestro E. Bosso e un G. Pedrazzini.