I corsi di formazione “A Castelluccio fra Musica e Natura” si svolgeranno a Castelluccio di Alto Reno Terme, dal 20 Agosto al 2 Settembre. Di seguito verranno elencati i vari punti del Regolamento, comprensivo delle direttive regolamentari richieste dalla Regione Emilia Romagna per l’emergenza COVID-19 :
- Il corso è aperto a musicisti di ogni nazionalità senza limiti di età. Possono partecipare studenti dei corsi inferiori, medi e superiori, nonché musicisti già diplomati.
- Non sarà possibile per quest’anno fare attività d’orchestra, ma sono assicurate le lezioni individuali, con il pianista accompagnatore, di postura e di musica da camera e orchestre da camera (Arkè Ensemble e Film Ensemble). Inoltre, per i corsi di violino e violoncello saranno disponibili dei tutor che aiuteranno gli allievi a studiare.
- Al termine del Corso verrà rilasciato un diploma di partecipazione a tutti gli allievi effettivi che avranno frequentato con regolarità.
- I pianoforti che avremo a disposizione saranno disponibili solo per le lezioni e le attività di musica da camera, quindi chiediamo agli allievi di pianoforte di portare la propria tastiera pesata per studiare autonomamente nella propria stanza eventualmente muniti di cuffie;
- Durante i corsi d’insieme ogni partecipante dovrà portare il proprio leggio;
- L’Organizzazione non si assume responsabilità in caso di furti, danni e incidenti durante tutto il periodo del Corso. Per quel che riguarda gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi tutti gli iscritti sottoscrivono una polizza assicurativa inclusa nel costo del Corso.
- Le parti verranno caricate sul sito al più presto e dovranno essere STAMPATE e PORTATE al CORSO.
- L’Organizzazione del corso fornirà la tabella oraria dei corsi di musica da camera e dei gruppi Ensemble.
- L’organizzazione si occuperà delle foto e delle riprese dei concerti e delle lezioni, utilizzate ad uso archivio.
- L’organizzazione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento anche senza preavviso.
In Ottemperanza dell’Ordinanza n°87 del 23/05/2020, si ricorda:
l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e in quel caso di chiamare il proprio MMG o PLS.
l’obbligo di rimanere al proprio domicilio se si è stati a contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti
la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter permanere e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, insorgenza di febbre, etc);
la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter permanere qualora si stia soggiornando (usufruendo della stessa unità abitativa, ecc) con un soggetto che si trovi in condizioni di sospetto COVID 19;
l’impegno a rispettare tutte le disposizioni igieniche e quelle relative alle misure di distanziamento di coretto comportamento.
In merito ai Dispositivi di Protezione Individuale il personale insegnante ed i partecipanti ai corsi saranno tenuti a rispettare le regole attive per tutta la popolazione riguardo l’uso di mascherine e pertanto dovrà essere dotato di specifico dispositivo di protezione individuale (DPI) alcuni dei quali comuni a tutto il personale, altri differenziati in base al tipo di mansione svolta. È necessaria la periodica igiene delle mani attraverso l’utilizzo di acqua e sapone per almeno 60 secondi o attraverso l’utilizzo di gel alcolici. Dopo aver lavato le mani con acqua e sapone è necessario asciugarle accuratamente. I gel alcolici per l’igiene delle mani devono essere utilizzati periodicamente, anche in caso di impiego dei guanti.
Nell’attività d’aula, occorre rispettare le seguenti disposizioni:
- La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale dipendente, dal personale docente, dai corsisti dove è possibile.
- Garantire una pulizia giornaliera e disinfezione periodica degli ambienti con
- particolare attenzione alle superfici toccate più frequentemente.
- Sarà assegnato un posto fisso ad ogni partecipante, da utilizzare per tutta la durata della lezione o, ove possibile, del corso.
- Garantire un adeguato e frequente ricambio dell’aria in tutti gli ambienti.
- La temperatura corporea potrà essere rilevata quotidianamente, impedendo l’accesso in aula o alla sede dell’attività formativa in caso di temperatura > 37,5 °C.
- Il docente sarà posizionato una distanza di almeno due metri da qualsiasi altra persona in modo da permettere di effettuare la lezione senza mascherina. In caso tale distanza non possa essere assicurata, il docente dovrà indossare la mascherina.
- Le superfici di lavoro (come ad es. tavoli, scrivanie, sedie con plancia mobile) devono essere igienizzati dopo ogni cambio di docente e corsista e al termine della giornata.
- Le aule, i laboratori, le attrezzature e la strumentazione dovranno essere ad utilizzo esclusivo di un singolo o di un singolo gruppo classe, salvo disinfezione prima dello scambio.
- Si raccomanda di evitare l’uso promiscuo di microfoni mobili, mouse, tastiere, schermi touch, telecomandi, etc. Ove non sia possibile, è necessaria la pulizia con disinfettante tra un uso e l’altro.
- La pulizia e disinfezione delle strumentazioni deve essere definita in funzione delle specificità delle stesse.
- Occorre evitare l’uso di appendiabiti comuni.
- Qualora la particolare tipologia di corso non consenta l’uso della mascherina individuale, ad esempio nei corsi di canto e strumenti a fiato, occorre che la distanza interpersonale sia di almeno due metri fra i corsisti e fra corsisti e docenti. All’aperto, tale distanza può essere ridotta a un metro e cinquanta centimetri. In ogni caso sono da evitare i contatti diretti fra le persone. Per i corsi di musica, gli strumenti ad arco, percussioni e strumenti a tastiera devono essere posizionati a 1,5 metri di distanza. Per tutti gli strumenti è preferibile l’utilizzo di strumenti ad uso esclusivamente personale. Nel caso ciò non fosse possibile, gli strumenti devono essere puliti e disinfettati nelle parti che entrano in contatto con la persona, prima che venga utilizzato da un nuovo corsista.
- La distanza interpersonale di un metro dovrà essere rispettata anche durante l’accesso e il deflusso.
- Per le attività che si svolgono all’aperto i rischi di contagio da covid-19 sono ridotti. Deve in ogni caso essere assicurato il distanziamento interpersonale di almeno un metro, al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio tra gli istruttori e i corsisti, durante le esercitazioni pratiche. Durante lo svolgimento delle esercitazioni pratiche i corsisti in attesa del proprio turno, dovranno stazionare in un luogo organizzato, rispettando il distanziamento interpersonale di almeno un metro ed evitando l’assembramento di persone.
Per quanto riguarda gli spettacoli dal vivo :
− Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
− I posti a sedere prevederanno un distanziamento minimo, tra uno spettatore e l’altro, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro. Questa misura non viene applicata per i nuclei familiari, i conviventi e le persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale). Per questi soggetti vi è la possibilità di sedere accanto, garantendo la distanza fra loro e gli altri spettatori di 1 m, nonché possibilità di ridurre il distanziamento sociale di un metro in presenza di divisori in plexiglass, anche rimovibili, da installare tra un nucleo di spettatori ed un altro;
− Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina (per i bambini valgono le norme generali).
− L’eventuale interazione tra artisti e pubblico deve garantire il rispetto delle raccomandazioni igienico-comportamentali ed in particolare il distanziamento tra artisti e pubblico di almeno 2 metri;
Nel rispetto delle misure di carattere generale sopra riportate, le seguenti indicazioni integrative costituiscono indirizzi specifici per le produzioni liriche e sinfoniche e musicali:
− L’entrata e l’uscita dal palco dovrà avvenire indossando la mascherina, che potrà essere tolta durante l’esecuzione della prestazione artistica se sono mantenute le distanze interpersonali, e in maniera ordinata, mantenendo il distanziamento interpersonale, dando precedenza a coloro che dovranno posizionarsi nelle postazioni più lontane dall’accesso (in fase di uscita dal palco, si procederà con l’ordine inverso).
− I Professori d’orchestra e i musicisti dovranno mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro; per gli strumenti a fiato, la distanza interpersonale minima sarà di 1,5 metri; per il Direttore d’orchestra, la distanza minima con la prima fila dell’orchestra dovrà essere di 2 metri. Tali distanze possono essere ridotte solo ricorrendo a barriere fisiche, anche mobili, adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.
− Si dovrà evitare l’uso di spogliatoi promiscui e privilegiare l’arrivo in teatro degli orchestrali già in abito da esecuzione.
– L’uso promiscuo dei camerini è da evitare salvo assicurare un adeguato distanziamento interpersonale unito ad una adeguata pulizia delle superfici.
− Vige l’obbligo, per i danzatori, quando non direttamente impegnati in allenamento/prova/spettacolo, di mantenere la distanza di almeno 1 metro tra loro e gli altri operatori presenti e di indossare la mascherina.