Dal 20 Agosto al 26 Agosto
Costo del corso per chi è già iscritto ad un corso individuale: 25€ a singolo modulo
Costo del corso per chi non è iscritto ad un corso individuale: 30€ a singolo modulo
Modulo 2- Mimo Teatrale (Rebecca Salmoni): 4 lezioni collettive di un’ora e mezza.
Il corso è suddiviso in due moduli (Coro e Teatro) indipendenti, ed è possibile partecipare anche al modulo, complementare Modulo 1- Coralità in Dante- Canto Gregoriano con Silvia Rambaldi
Il Coro, tanto in musica quanto nel teatro, è un’entità collettiva formata da un complesso di persone che cantano e/o che si muovono insieme. Nella coralità, il senso scenico, artistico e musicale, discende dall’interazione dei singoli, in ascolto gli uni degli altri.
Questo laboratorio modulare propone di sperimentare in parallelo il coro nei suoi due aspetti, coro musicale e coro teatrale, ripercorrendo alcuni dei passi di uno dei viaggi più noti della nostra cultura: la Divina Commedia di Dante. La finalità del laboratorio sarà di mettere insieme canto e movimento, per una rappresentazione corale su scena di alcuni stralci del Purgatorio, dove il Canto Gregoriano ha il suo ruolo protagonista.
Modulo 2: Coro teatrale con Rebecca Salmoni.
In questo modulo esploreremo la coralità nelle sue potenzialità drammaturgiche e di rappresentazione dello spazio teatrale. Il coro moderno può essere personaggio e scenografia, raccontare la storia e creare lo spazio scenico, utilizzando tutte le risorse intrinseche della corporeità: il movimento, la voce, la presenza…
Utilizzando tecniche di teatro fisico provenienti da differenti orizzonti, ma soprattutto dal Mimo Corporeo Drammatico (E. Decroux), sperimenteremo la coscienza del proprio corpo, delle proprie azioni drammaturgiche, in rapporto e in relazione alla finalità scenica del gruppo.