Oboe – Paolo Brunello

Dal 18 al 24 Agosto 2025

Costo del corso: 450,00€

Il corso comprende le seguenti materie:
– 6 lezioni a sezioni o individuali giornaliere
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)

I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com

Biografia

Paolo Brunello, oboista, si è diplomato a pieni voti al Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto, sua città natale, perfezionandosi in seguito con i maestri L. Koch, A. Loppi e H. Schellenberger, del quale sarà in seguito assistente per numerosi anni all’Accademia Chigiana di Siena.
Per oltre trent’anni ha ricoperto il ruolo di primo oboe dell’Orchestra di Padova e del Veneto, eseguendo in veste di solista tutti i principali concerti del repertorio del suo strumento. Contemporaneamente, ha rivestito il medesimo ruolo in molte delle più prestigiose orchestre italiane, tra le quali il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro La Fenice, il Maggio musicale fiorentino e il Teatro Comunale di Bologna. Pluriennale anche la sua collaborazione con l’Orchestra della RTSI di Lugano. Molto attiva è sempre stata la sua attività in campo cameristico, in duo e in ensemble di fiati, con un repertorio che spazia dal Barocco alla musica contemporanea.
Docente per molti anni in vari conservatori italiani, con ruolo dal 1989, dal 2007 è titolare della cattedra di oboe al Conservatorio Pollini di Padova. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Molti tra gli allievi da lui formati ricoprono posti di prestigio in importanti orchestre italiane. Due tra i suoi studenti più giovani hanno recentemente superato audizioni per collaborare con la Philharmonie Südwestfalen e l’Accademia della Scala.