Dal 31 Agosto al 2 Settembre
Costo del corso: 160,00€
Comprende le seguenti materie:
– 3 Lezioni a sezioni o individuali giornaliere
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)
I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com
Biografia
Studia chitarra dall’età di 12 anni con il maestro Miguel Heredia a Huelva e con Mario Escudero a Siviglia. Lavora in diversi tablaos con il percussionista J. Heredia e con il chitarrista El Chipo. A Granada si esibisce con il chitarrista El Pare e le ballerine La Presi e Maria Hungaro. Collabora alla realizzazione del disco Campos de Agua con David Garrido. Nel 1994 è professore titolare di chitarra e compàs (tempo e ritmo) flamenco al Centro de Estudio Flamencos “Carmen de las Cuevas” a Granada. Dal 1996 collabora regolermente con la Peña Flamenca di Milano dove si è esibito con artisti quali El Junco, Ana Cali, Imma Rivero, Timo Lozano, Juan Ortega. Ha lavorato nei teatri e nei festival più importanti del panorama artistico italiano con le compagnie La Moreria, La Carboneria e FlamenQueVive. Attualmente fa parte della Tangeri Cafè Orchestra diretta da Jamal Ouassini e della Etno Jazz Pan Orchestra del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna. Compositore delle musiche dello spettacolo Pinturas – Omaggio flamenco a Pablo Picasso della Compagnia FlamenQueVive in torunée nei più importanti teatri italiani e fastival estivi. Fa parte del gruppo Flamenconcerto per cui ha composto delle libere interpretazioni sulle musiche di Domenico Scarlatti.