Violoncello- Sara Airoldi

29 Agosto- 31 Agosto

Costo del corso: 200,00€

Il Corso comprende:
– 3 Lezioni
– Saggi e concerti finali

Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)

I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com

Biografia

Sara Airoldi violoncellista nata a Novara si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio G.Verdi di Milano nel 1995, sotto la guida del M° Rocco Filippini, con il quale in seguito ha frequentato i corsi di perfezionamento organizzati dall’Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Il suo percorso di perfezionamento le ha permesso di seguire masterclasses con alcuni tra i più importanti artisti docenti del panorama internazionale tra i quali Alain Maunier, Amedeo Baldovino, Franco Maggio Ormezowski, Enrico Dindo, Susan Moses e Janos Starker, quest’ultimo presso la prestigiosa Indiana University di Bloomington (USA). Ricopre stabilmente il ruolo di primo violoncello dell’Orchestra della Fondazione Arena di Verona. Ha collaborato come primo violoncello con il Teatro San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del  Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Toscanini di Parma e Orchestra del Teatro “Verdi” di Salerno. È violoncellista del Trio Veronalirica con il quale svolge intensa attività concertistica con la collaborazione di famose voci della lirica affrontando palcoscenici di tutto il mondo. La sua attività solistica la vede protagonista in più occasioni sia in duo con il pianoforte con  una serie di tournèe in USA, Canada, Belgio, Francia e Italia che  come solista con l’orchestra  eseguendo i due concerti di Haydn per violoncello orchestra le Variazioni Rococò di Cajkovskji, il Triplo Concerto di Beethoven ( Sala di Ca’ Rezzonico a Venezia ) Andante Cantabile di Cajkovskij  (Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia),  Doppio Concerto di Brahms (Bari )  e Teatro Filarmonico di  Verona nella stagione sinfonica autunnale  2020 della Fondazione Arena. Oltre al lato artistico -interpretativo di grande importanza è anche il suo impegno in ambito didattico. Prestigiosa infatti è la sua collaborazione con la scuola americana  Rhoar School nello scambio interculturale tra America e Italia, come docente di musica nel  progetto di conoscenza della cultura italiana nello specifico a Verona come città d’arte. Ha ricoperto  la cattedra di violoncello presso il Conservatorio G. Puccini di Gallarate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *