Violino- Enrico Orlando

Dal 20 Agosto al 26 Agosto

Costo del corso: 380,00€

Il corso comprende le seguenti materie:
– 5 Lezioni a sezioni o individuali giornaliere
– Saggi e concerti finali
Si potranno frequentare facoltativamente senza prezzi aggiuntivi i corsi di gruppo gratuiti o uno o più corsi complementari a pagamento (vedi sezione Come funziona)

Il Docente selezionerà gli allievi che parteciperanno al progetto Arkè Orchestra. Per quel che riguarda i solisti seguirà personalmente lo studio dell’interpretazione musicale e le prove dei brani scelti. I corsi sono pensati per creare un percorso di studio completo, con un ritmo intenso ma che lascia spazio a momenti ricreativi. È comunque possibile creare pacchetti personalizzati con più o meno ore e prezzi adeguati alle esigenze del singolo studente, concordandoli direttamente con il direttore Artistico Rita Marchesini.
Scrivi a castellucciomusicaenatura@gmail.com

Biografia

Enrico Orlando, violinista palermitano, in qualità di “spalla” e solista ha al suo attivo tournée in Svizzera, Belgio, Francia, USA e Germania. Ha avuto collaborazioni con enti quali l’Orchestra filarmonica Italiana, Giovani d’Europa carta di Parigi, Cantori di San Carlo, Archi dell’orchestra filarmonica di Roma, Luglio trapanese, I Solisti Accademici di Rimini. La sua attività artistica si realizza tenendo concerti in duo, trio con pianoforte e altre formazioni cameristiche, per associazioni quali Amici della Musica, Maggio dei monumenti, Scanno Musicaestate; ha fatto parte parte di ensemble come I Solisti Aquilani ed ha interpretato una versione di Derive di Pierre Boulez, alla presenza dell’autore, al Teatro S. Carlo di Napoli. In qualità di violinista barocco e viellista, fa parte del gruppo di musica antica  Tastar de corde potendo così esercitare la prassi esecutiva filologica ed approfondire l’interesse per la musica antica. Ha inciso per la casa discografica Bongiovanni e per Musicaimmagine ottenendo, per quest’ultima, la menzione sulla rivista Piano Time. Per la TV ha eseguito il Concerto per violino in La minore di J.S.Bach nella trasmissione Dietro le quinte – I segreti della musica per Video Sapere su Rai 3. Ha preso parte, in qualità di violinista, alla trasmissione radiofonica per la RAI “Gli strumenti ad arco”. Nel 1985 è risultato vincitore del concorso per violino presso l’EAOSS (Ente Autonomo Orchestra Sinfonica Siciliana); è stato premiato e vincitore ai concorsi violinistici di Biella e Catanzaro ed ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da Eliodoro Sollima a Trapani, Pavel Vernikov a Portogruaro, Nina Beilina a Sulmona ed Henrik Szering a Ginevra, conseguendo i diplomi di merito.  Inoltre è autore ed esecutore delle musiche per gli spettacoli di prosa Rappresentazione dei S.S.Giovanni e Paulo del Magnifico Lorenzo de Medici e Lennon&John. Già docente presso i Conservatori di Musica di Matera, Avellino, Trapani, Cesena, attualmente è titolare della cattedra di Violino presso il Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna.